
KLab 2016 #5



-
La via verso SOA è lastricata di messaggi
Una delle opzioni che abbiamo a disposizione quando decidiamo di implementare un'architettura basata sui principi di SOA è quella di utilizzare un modello a messaggi coadiuvati da un enterpise service bus (ESB), in questa sessione introdurremo i concetti base della messaggistica, i concetti fondanti di SOA, e uniremo i puntini che separano la tecnologia dai principi architetturali, analizzando vantaggi ed eventuali problemi di tale approccio.
